Il Lago di Como è considerato una delle mete più romantiche per celebrare il proprio matrimonio.

Immersi in un ambiente magico, tra le acque cristalline del lago e le montagne che lo circondano, gli sposi possono vivere il proprio matrimonio Lago di Como ancora più Romantico.

In questo articolo, Lake Como Water Taxi vi da un’idea su come rendere il vostro giorno speciale anora più unico.

Perché un matrimonio sul Lago Di Como

Il Lago di Como è uno dei luoghi più belli al mondo, perfetto per celebrare il matrimonio in modo romantico. Le sue acque cristalline e le montagne che lo circondano creano un’atmosfera unica e romantica, perfetta per un giorno così speciale. Le ville d’epoca e le location mozzafiato lo rendono una location perfetta e ricercata per gli sposi di tutto il mondo.

Uno dei periodi migliori in cui sposarsi sul lago di Como è sicuramente la primavera, con il clima mite e i giardini delle ville fiorite. Perfette per scatti meravigliosi in mezzo alla natura.

L’autunno è perfetto per chi ama le atmosfere calde e accoglienti, ideale per scatti autunnali circondati da foliage.

Matrimonio sul Lago di Como, un tour romantico per il giorno delle nozze

Per il tuo matrimonio sul lago di Como, noi di Lake Como Water Taxi proponiamo un giro in barca, perfetto per dedicarsi un momento di coppia e scattare foto meravigliose.

Il tour inizia con una passeggiata romantica sul lungolago di Como, dove gli sposi potranno ammirare la bellezza delle ville storiche che si affacciano sul lago.

Successivamente, gli sposi verranno accolti sulla barca a loro scelta tra quelle proposte, per effettuare un tour completo di tutte le loro location del cuore sul Lago. Ville, giardini e parchi.

Il tour può essere realizzato su misura delle esigenze degli sposi, che potranno scegliere in base alle loro preferenze.

Infine, verranno condotti alla loro location o al porto più vicino alla stessa.

Contatta Lake Como Water Taxi per saperne di più

Laglio è un comune sul Lago di Como che offre ai suoi visitatori una vasta gamma di attrazioni.

Con i suoi panorami mozzafiato, i monumenti storici e le ville di grande fascino, Laglio rappresenta una meta ideale per tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza indimenticabile sul Lago di Como.

Nell’articolo di oggi, Lake Como Water Taxi ci parla dei luoghi da visitare in questo borgo meraviglioso.

Il lungolago

Una delle prime attrazioni da visitare a Laglio è il lungolago. Questo percorso costeggia il lago e offre una vista spettacolare sulle acque cristalline del Lago di Como e sulle montagne circostanti. Camminando lungo il lungolago, si possono trovare numerosi ristoranti, bar e caffetterie dove poter gustare i piatti tipici della cucina locale e godere di una vista mozzafiato sul lago.

Il lungolago di Laglio rappresenta un luogo ideale per una passeggiata romantica al tramonto o per una cena romantica sul lago di Como.

Villa Oleandra

Questa meravigliosa villa situata sulle rive del Lago di Como, a Laglio è un edificio storico risalente al XVII secolo e presenta un’architettura di grande raffinatezza. Inoltre, la villa presenta un giardino curato nei minimi dettagli. La villa è nota per essere stata la residenza del noto attore George Clooney, che ha acquistato la proprietà nel 2002. Sebbene la villa non sia aperta al pubblico, è possibile ammirarla da lontano e fotografarla.

Escursioni a Laglio

Inoltre, per coloro che amano le attività all’aria aperta, a Laglio si possono trovare numerose opportunità per escursioni e sport acquatici. Infatti, la città si trova a pochi passi dalle montagne circostanti, che offrono numerosi percorsi per escursioni e trekking. Inoltre, il Lago di Como offre numerose possibilità per sport acquatici come il windsurf, la canoa, il kayak e la vela.

In conclusione, Laglio è un comune di grande bellezza, che offre ai suoi visitatori un’esperienza indimenticabile tra paesaggi naturali mozzafiato, monumenti storici e ville di grande fascino. In questo articolo, abbiamo visto cosa visitare a Laglio e quali sono i luoghi più belli da vedere. Se volete vivere un’esperienza unica nel Lago di Como, non perdete l’occasione di visitare Laglio e scoprire tutte le sue meraviglie.

Contatta Lake Como Water Taxi e organizza il tuo tour sul lago di Como.

Il nostri giro virtuale tra i Borghi del Lago di Como oggi ci porta a Varenna, ricca di ville e luoghi imperdibili. 

Varenna è un bellissimo borgo che si affaccia sul ramo lecchese del Lago di Como.  Sia girando tra le vie del borgo che uscendo dal centro, troviamo moltissimi luoghi interessanti da visitare.

In questo articolo trovi i consigli di Lake Como Water Taxi su cosa visitare in questo magnifico borgo.

Cosa vedere all’interno del borgo di Varenna

Le attrattive sono tante per una giornata trascorsa sulle sponde di Varenna, ed anche un giro solamente tra le viuzze del borgo renderà la tua visita speciale senza fare nulla di straordinario. In fondo la magia del Lago di Como si attiva sempre in ogni occasione.

Ma entrando nello specifico vediamo meglio cosa si può esplorare a Varenna senza uscire dal centro del borgo.

Villa Cipressi

Un complesso di edifici e giardini sul lago costruito tra il 1400 e il 1800. La proprietà, dapprima privata, è stata acquistata negli anni ’80 dai varennesi. Ad oggi, in realtà, è un albergo ma il suo giardino botanico è aperto al pubblico.

Villa Monastero

Deve il suo nome al fatto che, un tempo, era un luogo di ritiro spirituale per le suore cistercensi. I suoi ultimi proprietari, però, la donarono allo Stato. Attualmente è diventata una bellissima casa-museo, grazie alle sue stanze dalle decorazioni e i mobili originali. Nel complesso è incluso il giardino botanico, che si estende per quasi 2 chilometri lungo la sponda del lago con statue, tempietti e fontane.

Le spiaggette

Tra le due ville sopradescritte, si trova una piccola rientranza, non segnalata dalle indicazioni stradali, con una piccola scalinata verso il lago. Si tratta di una stradina acciottolata che porta ad un piccolo molo e ad una spiaggetta di sassolini.

Passeggiata degli innamorati

Caratterizzata dalle sue ringhiere coloro rosso passione, si tratta di un percorso pedonale di circa 250 metri che colga il centro paese all’imbarcadero. Da un lato dà sulla roccia, mentre dall’altro si affaccia sul lago. Venne costruita negli anni ’80, e recentemente è stata completamente riqualificata e abbellita.

Per scoprire tutti i segreti degli altri meravigliosi borghi sul lago di Como oltre a Varenna, contatta Lake Como Water Taxi e prenota il tuo tour del lago.

 

Questo meraviglioso borgo si trova sulla sponda occidentale del Lario ed è situato fra il promontorio di Lavedo e quello di Portezza.

Proprio a Lenno inizia la zona costiera del Lago di Como, denominata Tremezzina, che termina alla Maiolica.

Se sei interessato a visitare i borghi del Lago di Como, probabilmente sarai interessato a Lenno. In questo articolo, Lake Como Water Taxi ci dice cosa visitare.

Cosa vedere a Lenno

Le origini di Lenno sono molto antiche. Nel XVII secolo, gli storici locali sostenevano che qui fu costruita una delle due ville di Plinio il Giovane, quella detta Villa Commedia, dell’epoca del primo secolo d.C. La villa romana, in realtà, è situata a Lierna. Si tratta di una struttura non più visitabile, ma ormai non è piú rintracciabile.

Il borgo di Lenno, però, è ricco di punti di interesse e ville storiche note imperdibili se si passa in zona.

 

Per scoprire tutte le altre di queste perle non dimenticarti di visitare il nostro sito e leggere ogni nostra altra guida

Sul lago di Como, per chi di voi ha letto qualche altro nostro articolo lo sa bene, è pieno di paesi e borghi incantevoli che vale davvero la pena visitare, nonostante non siano delle mete classiche per turisti.

Quello che affronteremo oggi insieme a Lake Como Water Taxi è Mandello del Lario, scopri i suoi segreti in questo articolo.

 

Cosa vedere a Mandello del Lario

Mandello del Lario è uno dei borghi più colorati e pittoreschi che si affacciano sul Lago di Como, per la precisione sulle sponde del ramo Lecchese. Caratterizzato da dalle casette colorate che si specchiano nelle acque è uno splendido contesto sormontato dalle maestose catene montuose delle Grigne. Perdersi nelle sue viuzze è bello di per sé ma ci sono alcuni punti che non potete perdervi:

 

Per altre località interessanti e spunti d’interesse leggi i nostri articoli o organizza con noi un tour

 

Menaggio è uno dei paesi più famosi che si affacciano sul lago di Como, una vera perla che non potevamo escludere dal nostro giro di scoperta delle meraviglie che questa zona ha da offrire.

Continua a leggere questo articolo di Lake Como Water Taxi, e scopri cosa potrai visitare in questa meravigliosa città.

Gita a Menaggio, cosa vedere

Menaggio è un piccolo borgo sulla sponda del lago di Como, ricco di luoghi storici e suggestivi da visitare. Vediamone alcuni-

Villa Mylius Vigoni

Si tratta di una dimora storica ad oggi aperta al pubblico che si trova nella frazione di Loveno, caratterizzata per la presenza di artisti. Per quanto riguarda la villa si tratta di costruzione ottocentesca, ed insieme alla vicina Villa Garovaglio Ricci, rappresenta la sede del Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea. Questa indicazione rappresenta luogo d’incontro e di confronto tra Italia e Germania, un laboratorio di idee in cui si sviluppano progetti e si approfondiscono conoscenze in ambito scientifico, politico, economico e artistico.

Il castello medioevale di Menaggio

Risalente al X secolo venne completamente distrutto e smantellato dai signori della Leghe Grigie nel 1523. Ad oggi è ancora possibile ammirare le mura perimetrali, ancora imponenti, che si possono ammirare in più punti.

Il monumento alla tessitrice

il monumento celebra e interpreta l’operatività e le fatiche della “Tessitrice”. Di questa figura si intravede in negativo una figura femminile, al lavoro su un telaio verticale, in cima. La stessa immagine è ripresa, questa volta in positivo, nel panneggio in bronzo posto lateralmente.

Le chiese

Come ogni città italiana, a Menaggio le chiese spiccano per la loro bellezza. La Chiesa Parrocchiale di Santo Stefano, la Chiesa di Santa Marta, la Chiesa di San Carlo e la Chiesa dei Santi Lorenzo e Agnese.

Il Parco della Val Sanagra.

Si tratta di un vasto e ricco territorio cosparso anche di antichi insediamenti rurali. Si trova appena sopra il borgo di menaggio ed è definito “una perla di natura tra Lario e Ceresio” tra le Prealpi Lepontine.

Da Menaggio, inoltre, partono moltissime passeggiate per raggiungere i monti circostanti. Si tratta di percorsi portano a luoghi magici e panoramici come l’Antica Strada Regina, una passeggiata risalente all’epoca romana.

 

Per scoprire di più su Menaggio è sulle bellezze che puoi trovare sul lago di Como visita il nostro sito e scopri i nostri tour guidati alla scoperta del Lago di Como.

Conoscete il borgo dei giardini che si affaccia sul Lago di Como? Tremezzo è un luogo incantevole situato tra la Lombardia e il confine svizzero.

Sarà proprio questo il paese, la perla dal lago, che andremo ad esplorare e a scoprire oggi con Lake Como Water Taxi.

 

Perché Tremezzo è il borgo dei giardini

Tra i vari borghi che si affacciano sul lago di Como è l’unico che può vantare il titolo di “borgo dei giardini” per via della sua natura verdeggiante, e della sua posizione a metà tra il valico svizzero del cantone dei Grigioni e la pianura Padana. Una piccola curiosità riguarda proprio questo aspetto perché questa sua peculiarità gli ha donato il nome di Terra di Mezzo, da cui Tremezzo.

Cosa vedere a Tremezzo

Per conoscere tutti i segreti del Lago di Como, contattaci e prenota un tour.

Conosciuto come la “perla del lago di Como” il paese di Bellagio è una delle mete preferite dai turisti di tutto il mondo che vogliono visitare il lago.

In questo articolo, insieme a Lake Como Water Taxi, vedremo quali sono le tappe imperdibili di Bellagio, una delle località più conosciute del Lario.

Cosa vedere a Bellagio

La prima cosa da fare una volta arrivati, è girare liberamente per il paese, perdendosi tra le vie. Si tratta di un paese abbastanza piccolo ed è un piacere vedere gli angoli più nascosti. Ammirate il lungolago e passeggiate senza meta, anche solo per godervi la bellezza del posto.

Se siete a Bellagio per una visita culturale, sicuramente non potete perdervi Parco di Villa Serbelloni. Si tratta di una villa inserita nel complesso edilizio di Villa Serbelloni, oggi sede della Fondazione Rockefeller e luogo di cultura. Ogni anno, la villa ospita artisti e intellettuali di tutto il mondo. Infatti, visitando il parco, si potranno notare casette per artisti sparse, che rendono l’ambiente intimo e tranquillo, ideale per trovare ispirazione.

Da qui ci si sposta al vero gioiello artistico e botanico di Bellagio: Villa Melzi d’Eril. I giardini della villa si estendono lungo la riva del lago e contengono una cappella e una serra degli aranci realizzate in stile neoclassico e sono dichiarate monumento nazionale. La serra, inoltre, è allestita a museo storico.

La visita culturale deve includere la Torre delle Arti, nata come luogo di promozione del patrimonio storico-artistico del territorio e della cultura nella molteplicità delle sue espressioni.

Tra le chiese, immancabili in un tour di città e paesi italiani, segnaliamo la chiesa di S. Giacomo, la chiesa di S. Giorgio, la chiesa di Santa Maria di Loppia, la chiesa di S Giovanni e ovviamente la Chiesa di Santa Maria Annunciata di Breno.

Mentre se siete interessati alla storia a disposizione troverete il museo del ciclismo e il museo degli strumenti della navigazione, che raccoglie più di duecento preziosi oggetti inerenti a questa importantissima e storica pratica.

 

Bellagio è sicuramente una tappa immancabile in un tour del Lago di Como. Contatta Lake Como Water Taxi per prenotare una visita guidata.

A breve dovrai passare un weekend, o comunque due giorni, sul lago di Como? Non sai cosa vedere?

Non preoccuparti, affidati a questa guida di Lake Como Water Taxi che ti indicherà tutti i punti di interesse maggiore che puoi vederti in due giorni in modo che tu non possa rischiare di perderti nulla.

Giorno uno

Il nostro itinerario parte si a Como, ma con una direzione esterna. Da Piazza Alcide de Gasperi prendete la funicolare in direzione Brunate. Vi consigliamo di muovervi la mattina in modo da evitare di trovare troppe persone. Qui potrete visitare questa piccola perla chiamata “balcone delle Alpi” che si affaccia sul lago. In questo luogo suggestivo potrete vedere tutte le meraviglie, tra cui le moltissime ville liberty. Tra le più belle segnaliamo Villa Pirotta Bonacossa, una delle più maestose. Oppure potrete vedere l’ormai dismesso hotel di lusso Milan.  

 

Se avete voglia di farmi una piccola scampagnata, seguite le indicazioni per il faro voitiano, che si trova a circa venti minuti dal centro. Si tratta di uno dei punti più alti, da cui è possibile vedere il lago di Como.

Il Faro è visitabile anche all’interno e si può anche saliere sino all’ultimo balcone.

A questo punto scendete da Brunate per tornare nuovamente a Como, per fare una passeggiata sul lungolago, fino ai giardini di Villa Geno. Qui potete vedere il monumento dedicato a Giuseppe Sinigallia.

Al ritorno dalla passeggiata, fermatevi ad ammirare il Duomo. Ne vale la pena.

 

Giorno due

Alla mattina si prosegue il giro sul lago: partendo da Piazza Lago, dove ci eravamo fermati per visitare il duomo, per proseguire in direzione Villa Olmo.

In questo itinerario, sarà possibile visitare i giardini del tempio Voltiano e relativo museo.

 

A Villa Olmo, o lungo il tragitto, potrete soffermarvi ad ammirare da vicino il lago.

Qui trovate alcuni degli attracchi di Lake Como Water Taxi, da cui facciamo partire i nostri tour in barca, alla scoperta delle ville e dei vari punti di interesse che si affacciano sul lago.

Finito il tour, una volta tornati a terra consigliamo di perdersi tra le vie del centro storico, per acquistare souvernir. L’ultima meta si trova a 15 minuti a piedi dal centro. Il Museo della Seta è un luogo suggestivo dove scoprire la storia della tecnica e dell’industria tessile del territorio.

 

Vuoi un percorso personalizzato per i tuoi interessi, o vuoi scoprire i nostri tour guidati sul lago per scoprire cosa offrono? Allora contattaci per rispondere a tutte le tue domande

Uno dei musei più interessanti che possiamo trovare nella città di Como è sicuramente il museo della seta.

Il Museo della Seta, Como è l’unica istituzione museale che può raccontarti l’intero processo di produzione, dal baco da seta ai filati colorati, dalla stampa a mano alle collezioni di moda.

Oggi con Lake Como Water Taxi vedremo un po’ di storia e qualche curiosità proprio su questo museo così che possiate conoscerlo bene prima di prenotare una visita.

 

Come nasce il museo della seta Como

Il museo nasce nel 1985 su iniziativa degli Ex Allievi del Setificio del ’27. Il contesto comasco, ricco di industrie tessili, ha offerto la possibilità di realizzare la raccolta di macchine e reperti industriali per renderli una testimonianza della storia industriale del territorio.

Nel 1988 viene fondato il Comitato per la costituzione del Museo della Seta, il cui scopo è valorizzare ed espone al pubblico i primi manufatti raccolti nella “Mostra permanente di reperti storici dell’industria della seta”. L’apertura ufficiale al pubblico è però risalente al 1990.

Nel 1992 si costituisce l’Associazione per il Museo della Seta di Como per sostenere la realtà culturale.

Oggi la superficie espositiva del museo è di circa 1.000 mq. con un patrimonio che viene esposto che rappresenta un unicum a livello mondiale.

 

Cosa si può trovare nel museo della seta di Como

La visita attraversa le diverse fasi di lavorazione della seta, dal baco al finissaggio del tessuto, lungo un percorso sviluppato su 1000mq e 8 sale, con macchine e strumenti datati fine ‘800-prima metà del ‘900. Inoltre, il Museo ospita di frequente anche mostre temporanee di moda, arte, costume.

Per poter visitare le sue sale vengono organizzate delle visite guidate per gruppi minimi di dieci persone, anche in lingua straniera.

Infine, è possibile visitare, ma solo su prenotazione, anche una serie di aree normalmente non esposte al pubblico

Non perderti questo incredibile museo, unico nel suo genere, visita il museo della seta di Como. Contattaci per un tour organizzato sul Lago di Como.