Il Lago di Como, incastonato tra le montagne delle Alpi Italiane, è noto per la sua bellezza e il suo fascino senza tempo.

Oltre alla bellezza del lago e alla natura che lo circonda, la regione circostante è nota per le sue ville storiche, testimoni del lusso, dell’arte e della cultura che hanno prosperato sulle sue sponde per secoli. In questo articolo di Lake Como Water Taxi parliamo delle ville storiche più note sul Lago di Como, fornendo qualche consiglio sulle visite.

Ville Lago di Como, Villa del Balbianello

Villa del Balbianello è un gioiello architettonico situato all’estremità della penisola di Lenno.

La villa incanta i visitatori con il suo elegante giardino terrazzato e le sue viste panoramiche sul lago.

Si tratta di una villa resa nota per le sue apparizioni in produzioni di Hollywood, come il film di James Bond “Casino Royale” e l’episodio II “L’attacco dei Cloni” della saga di Star Wars.

Esplorate gli interni e ammirate gli affreschi e le opere d’arte che raccontano la storia di questa residenza storica.

Villa Pliniana

Villa Pliniana prende il nome da Plinio il Giovane, che secondo la tradizione possedeva una villa chiamata Tragedia in questo luogo. Questa villa storica è situata sulla sponda occidentale del lago, ed è famosa per la sua posizione privilegiata e le acque sorgive che sgorgano dalla montagna e alimentano il lago. La villa ha ospitato illustri visitatori nel corso dei secoli ed è un esempio di bellezza naturale e architettonica.

Villa Oleandra

Tra le ville del Lago di Como, Villa Oleandra è famosa per essere stata la residenza del celebre attore George Clooney.

Situata a Laglio, questa villa offre una vista panoramica mozzafiato sul lago ed è un esempio di eleganza discreta. Anche se non è aperta al pubblico, la sua presenza aggiunge un tocco di glamour al lago.

Villa Fontanelle

Villa Fontanelle è stata la residenza del noto stilista Gianni Versace.

Questa villa è un capolavoro di design e lusso, con una piscina a sfioro che si affaccia direttamente sul lago.

Sebbene non sia visitabile, la sua storia e il suo design iconico la rendono una presenza notevole sulle sponde del Lago di Como. Un consiglio: ammirala direttamente dal lago, per godere di un punto di vista differente.

Villa d’Este

Villa d’Este è una delle più celebri ville del Lago di Como e oggi ospita un lussuoso hotel a cinque stelle.

Questa villa rinascimentale è circondata da splendidi giardini terrazzati e fontane spettacolari. Sebbene la villa sia principalmente un hotel, i visitatori possono esplorare i suoi giardini e godere della sua bellezza architettonica.

Villa Erba

Villa Erba a Cernobbio è nota per essere un luogo di eventi culturali e mostre. È qui che si tengono mostre d’arte, concerti e altre manifestazioni.

Oltre alla sua storia, la villa è un punto di riferimento per coloro che cercano esperienze culturali uniche.

Organizza un tour privato tra le ville Lago di Como

Per scoprire appieno la bellezza delle ville storiche sul Lago di Como, cosigliamo di prenotare un tour privato in barca. Questa esperienza vi permetterà di esplorare le ville da una prospettiva unica, godendo delle viste panoramiche mentre navigate sul lago.

Scopri i nostri tour e organizza un tour in stile italiano, tra le ville del Lago di Como.

Prenota il tuo Tour con Lake Como Water Taxi

Nei pressi di Varenna, sul lago di Como, sorge un castello ricco di storia, cultura e da cui ammirare panorami meravigliosi.

In questo articolo di Lake Como Water Taxi ci immergeremo nella storia del castello di Vezio, con i suoi segreti, la sua storia e i suoi fantasmi.

Un Viaggio nel Passato: la storia del Castello di Vezio

Il Castello di Vezio risale a tempi antichissimi. Le tombe ritrovate nei pressi del castello risalgono all’età del ferro, ma il castello è stato costruito su borghi preesistenti, nel XII Secolo D.C. La costruzione è stata attribuita agli abitanti dell’Isola Comacina in seguito alla guerra con Como, di cui abbiamo parlato anche in questo articolo. (link Sagra di S Giovanni).

Nel corso dei secoli, in epoca medievale il castello divenne il rifugio per eccellenza degli abitanti di Varenna che si difendevano dalla città di Como.

Parlando di proprietari, il castello è stato oggetto di numerose dispute. Nel Seicento, il Conte della Riviera divenne legittimo proprietario a seguito di una causa per il possesso. Il castello divenne di proprietà dei Serbelloni, loro eredi e, infine, alla famiglia Greppi di Robilant, che lo possiedono ancora oggi.

Tesori d’Arte e Cultura

Oltre alla monumentale torre, il castello mostra numerose testimonianze di strutture militari che si trovano sul tratto che collegano Vezio a Ortanella e della strada che congiunge Vezio a Fiumelatte (link articolo della sorgente di Fiumelatte). Si possono ammirare numerosi resti di un muraglione, ruderi di costruzioni, una cascina e i resti di una casa colonica.

Il castello si trova in un contesto di bellezza e natura che si fondono perfettamente in armonia, tra storia, territorio e arte.

Oggi si possono visitare giardini, sotterranei e le mura di cinta. La torre, su cui si può salire, permette di ammirare un panorama del lago a 360°. Il castello è aperto da Marzo a Ottobre ed è perfetto da visitare nelle stagioni primaverili e in autunno. Invitiamo a visitare il sito ufficiale 

La Leggenda del Fantasma del Castello di Vezio

Come ogni castello che si rispetti, anche il Castello di Vezio ha la sua leggenda del fantasma.

Il castello è legato alla storia della Regina Teoidolinda, regina longobarda, che si narra sia stata una delle ultime sovrane ad abitare il castello. La leggenda narra che la sua anima abiti il castello anche oggi e che, nelle notti prive di luna, vaghi nelle sale del castello e in giardino.

Proprio in giardino, i curatori del castello hanno installato numerosi fantasmi di gesso a grandezza d’uomo. Si collocano perfettamente nell’ambientazione del castello e sono perfette per creare scatti simpatici e suggestivi.

Scopri i luoghi più suggestivi del Lago di Como. Contattaci per avere informazioni sui nostri tour.

Immerso in uno scenario da sogno, Brienno è uno dei borghi più intricati e affascinanti del Lago di Como.

Questo paesino pittoresco è avvolto dalle montagne e circondato dalle acque azzurre del lago, esercita un fascino irresistibile su chiunque lo visiti. Il labirinto di stradine, i portici e le case in pietra creano un puzzle perfetto che invita a perdersi e scoprire i suoi tesori nascosti. In questo articolo di Lake Como Water Taxi vi porteremo alla scoperta di Brienno, svelando le sue bellezze e attrazioni.

Il Fascino dei vicoli di Brienno

Brienno è un vero labirinto di stradine, scalinate e portici, il cui incastro perfetto rende ogni angolo un vero piacere per gli occhi.

Si crea un’atmosfera molto intima, in cui tutti si conoscono e dove dalle finestre di ogni casa si può ammirare uno scorcio magico.

Le Chiese e il Parco Pubblico

Nel paese di Brienno ci sono tre chiese incantevoli, che consigliamo di visitare.

La Chiesa dei Santi Nazaro presenta decorazioni in stucco, affreschi e vetrate colorate. In sagrestia, si conserva una reliquia dell’Imperatore Federico Barbarossa e una statua lignea del Gesù Bambino, oggetto festeggiamenti nell’ultimo e nel primo giorno dell’anno.

La Chiesa della Madonna del Ronco si trova nell’estremità nord del borgo. Costruita nel XVII secolo e restaurata nel XIX secolo, con un campanile più recente. Questa Chiesa sorge in un punto strategico per gli amanti dei panorami. Arrivati in cima, vi ritroverete davanti a un panorama splendido da cui ammirare il lago, da Como alla Tremezzina.

Vicino a questa Chiesa, si trova il Parco Pubblico di Brienno, un piccolo ma significativo spazio verde, rinnovato grazie a un progetto di rivalutazione del territorio. Si tratta di un parco molto frequentato dai locals, un angolo di verde a contatto con le acque del lago.

Galleria di Mina a Brienno

Tra le attrazioni più note in paese c’è la Galleria di Mina che risale al periodo della Grande Guerra e costruita per essere utilizzata dagli abitanti del paese per difendersi dagli invasori. La visita della Galleria è un’esperienza affascinante e molto consigliata.

Il Porticciolo e l’Antica Filanda

Il pittoresco porticciolo di Brienno, a due passi dalla chiesa parrocchiale, offre uno spettacolo suggestivo. Affiancata dalla maestosa struttura dell’antica filanda, questa zona evoca immagini di un mondo passato.

La filanda, costruita per la produzione di seta nell’Ottocento, appartiene oggi alle seterie Mantero e viene utilizzata anche per eventi.

Scopri il lago insieme a Lake Como Water Taxi. Contattaci e prenota il tuo tour.

La Greenway Lago di Como è una strada panoramica che percorre e abbraccia la bellezza naturale dell’area.

Lungo i suoi sentieri, puoi immergerti nella natura godendo della magnifica vista del lago, passeggiare tra i tipici borghi del Lago. In questo articolo di Lake Como Water Taxi trovi alcune informazioni utili riguardo la Greenway Lago di Como.

La Greenway del Lago di Como, un percorso nella natura

La Greenway è un percorso di circa 10 chilometri che collega le città di Colonno e Cadenabbia, offrendo una strada panoramica che permette di scoprire una delle zone più suggestive del Lario. La Greenway attraversa i comuni di Colonno, Sala Comacina e Griante.

La via può essere percorsa in 3 ore e mezza di cammino oppure a tratti. Lungo l’itinerario, infatti, si trovano parcheggi, fermate dell’autobus ma anche della Navigazione del Lago di Como.

Un’Avventura Ecologica a Contatto con la Natura

La Greenway del Lago di Como è molto più di un semplice sentiero panoramico. È un’opportunità per entrare in contatto con la natura e godere di panorami spettacolari.

Lungo il percorso, sarai circondato da oliveti secolari, giardini lussureggianti e ville storiche. Potrai passeggiare in un’oasi di tranquillità e ammirare la flora e la fauna del luogo. La Greenway è un’esperienza che ti porterà più vicino alla natura, riconnettendoti con l’ambiente circostante.

Un Percorso per Tutti i livelli

La Greenway del Lago di Como offre una varietà di percorsi adatti a tutti i tipi di escursionisti. Se sei appassionato di trekking, puoi affrontare l’intero percorso a piedi, godendoti ogni singolo momento e facendo soste lungo il tragitto per ammirare i panorami e le attrazioni lungo la strada.

Se preferisci una camminata più tranquilla, puoi scegliere di percorrere solo una parte della Greenway, concentrandoti sulle zone che ti interessano di più. Scegli il ritmo che meglio si adatta alle tue esigenze e goditi questa meravigliosa avventura ecologica.

Consigli per una Greenway del Lago di Como indimenticabile

Prendi il tempo di ammirare i panorami: Lungo la Greenway, ci sono molti punti panoramici che ti offrono viste spettacolari sul lago. Fermati e ammira la bellezza circostante, scatta foto e lasciati incantare dalla magia del Lago di Como.

Esplora tutti i paesi lungo il percorso: Tremezzo e Griante sono solo due dei suggestivi villaggi che incontrerai lungo la Greenway. Dedica del tempo per esplorarli, scopri le loro piazze affascinanti, le chiese storiche e le tradizioni locali.

Non farti cogliere impreparato: durante la camminata lungo la Greenway, potresti desiderare una pausa per rinfrescarti e ricaricare le energie. Assicurati di portare con te una bottiglia d’acqua e uno spuntino leggero per goderti una sosta rigenerante lungo il percorso.

Rispetta l’ambiente: mentre esplori la Greenway del Lago di Como, ricorda di rispettare l’ambiente circostante. Non lasciare rifiuti lungo il percorso e segui le indicazioni per mantenere pulito il luogo.

La Greenway del Lago di Como è un’esperienza ecologica indimenticabile che ti permette di immergerti nella bellezza naturale e storica di questa regione. Prenditi il tempo di esplorare i tesori nascosti lungo il percorso e lasciati incantare dalla magia del Lago di Como.

Scopri il Lario con Lake Como Water Taxi. Organizza un tour insieme a noi. Contattaci

La sorgente di Fiumelatte è un posto meraviglioso e suggestivo, uno dei più affascinanti sul Lago di Como.

Il Fiumelatte la cui sorgente si trova a Varenna, è uno dei corsi d’acqua più brevi, lungo soli 250m dal punto di origine al tuffo nel lago.

In questo articolo di Lake Como Water Taxi ti parliamo di questo incredibile fenomeno geografico, fornendoti alcune informazioni su come raggiungerlo e come visitarlo.

Il Fascino del Fiumelatte

Il Fiumelatte a Varenna,  deve il suo nome al colore delle sue acque, bianche appunto. Un fenomeno unico che affascina i visitatori da tutto il mondo. Si tratta di un corso d’acqua temporaneo, che compare verso marzo e resta attivo fino a ottobre.

Per questo motivo, in molti hanno ipotizzato che si tratti di un “troppopieno” di un bacino situato nelle viscere del circo glaciale di Moncodeno.

Fiumelatte è anche il nome della frazione di Varenna che si trova ai piedi del Monde Fopp, nei pressi del Castello di Vezio.

La Storia del Fiumelatte a Varenna

La storia del Fiumelatte è avvolta da misteri e leggende.
Secondo la tradizione, il fiume trae il suo nome dal fatto che la sua acqua sembra latte, come se una fata avesse versato il suo nettare. Oltre alle leggende, il Fiumelatte da sempre attrae studiosi e curiosi, come lo stesso Leonardo, che nomina il Fiume nel Codice Atlantico.

Come raggiungere la sorgente

Il fiume offre scorci emozionanti in diversi punti del suo corso.

Il tragitto per raggiungere la sorgente di Fiumelatte inizia da Varenna, nei pressi del parcheggio multipiano di fronte a Villa Monastero. Il percorso, per cui si consiglia di indossare scarpe comode, procede in un bosco. Per raggiungere la sorgente, si consiglia di lasciarsi guidare dal rumore delle acque, raggiungendo poi una grotta che ospita la sorgente.

Per chi volesse sostare nei pressi della sorgente, è disponibile un’area pic-nic a bordo del fiume.

Chi siamo – Lake Como Water Taxi

Lake Como Water Taxi è un’azienda specializzata nell’organizzazione di tour in barca sul Lago di Como. Offrono un servizio di alta qualità, garantendo comfort, sicurezza ed esperienze memorabili ai loro ospiti. Scegli Lake Como Water Taxi per esplorare il Fiumelatte e altre attrazioni mozzafiato del lago, immergendoti nella sua bellezza senza pari.

Vuoi visitare Fiumelatte a Varenna o altre località sul Lario? Contattaci per saperne di più sui nostri tour.

Villa Monastero a Varenna è un gioiello nascosto che si erge sulle rive del pittoresco Lago di Como.

Questa affascinante residenza, con la sua combinazione di storia, architettura e paesaggi mozzafiato, rappresenta una destinazione imperdibile per i viaggiatori che desiderano immergersi nella bellezza del nord Italia. In questo articolo di Lake Como Water Taxi, esploreremo le meraviglie di Villa Monastero, Varenna, e scopriremo perché questa location è così amata da visitatori di tutto il mondo.

Storia e Architettura di Villa Monastero a Varenna

La storia di Villa Monastero risale al XII secolo, quando era un monastero cistercense. Nel corso dei secoli, è passata attraverso diverse trasformazioni fino a diventare una residenza privata nel XIX secolo.

L’architettura di Villa Monastero a Varenna è un perfetto mix di stili, con influenze medievali, rinascimentali e neoclassiche. Le sue maestose colonne, i soffitti affrescati e le sale riccamente decorate catturano l’attenzione di ogni visitatore.

Giardini e Paesaggio

I giardini di Villa Monastero sono un’oasi di tranquillità e bellezza. Il parco costituisce un complesso naturale e paesaggistico affacciato sulle sponde del lago. Il terreno è disposto in terrazzamenti, creando numerosi ambienti diversi con alcuni elementi ricorrenti, come cipressi cedri e siepi di sempreverdi.

I giardini lariani di fine ‘800 sono ricchi di novità da tutto il mondo, con speciale interesse per le specie esotiche. I visitatori possono passeggiare lungo i vialetti panoramici, ammirare le terrazze con vista sul lago e scoprire i giardini botanici che raccolgono specie provenienti da tutto il mondo. I giardini offrono anche un’atmosfera perfetta per una passeggiata romantica o per una pausa di relax immersi nella natura.

Gallerie e Casa Museo

All’interno di Villa Monastero si trovano anche interessanti gallerie e un museo che offrono un’esperienza culturale unica. Le gallerie ospitano esposizioni d’arte contemporanea, mostre fotografiche e installazioni interattive che incantano i visitatori di ogni età.

Villa monastero ha una storia lunghissima e la vita della struttura vede diversi interventi sovrapposti in nove secoli di storia. La villa nasce su un antico monasteri femminile sorto a fine XII secolo.

Nel 2003 viene realizzata la casa museo, oggi visitata da oltre 64.000 visitatori annui. Il percorso è costituito da 14 sale arredate con mobili e decorazioni originali.

Attività e Visite Guidate

Villa Monastero offre la possibilità di effettuare visita guidate all’interno della villa, rendendo l’esperienza completa molto emozionante e memorabile. È possibile partecipare a visite guidate che approfondiscono la storia e l’architettura della villa, oppure prendere parte a laboratori creativi che coinvolgono arte e artigianato. Inoltre, Villa Monastero è la location ideale di Varenna per matrimoni e eventi speciali, offrendo la possibilità di vivere momenti indimenticabili in un contesto unico e suggestivo.

Eventi e Manifestazioni

Villa Monastero è anche sede di numerosi eventi culturali e manifestazioni durante tutto l’anno. Concerti, spettacoli teatrali, conferenze e festival si svolgono all’interno delle sue mura, offrendo agli ospiti un’esperienza unica e coinvolgente.

Durante il periodo estivo, Villa Monastero ospita anche eventi all’aperto, come proiezioni cinematografiche e concerti sotto le stelle.

Organizza una visita sul lago di Como. Contattaci

La Sagra di San Giovanni è uno degli eventi più attesi e affascinanti del Lago di Como che vede l’unione di tradizione, fede, spettacolo e folclore.

Questa celebrazione si svolge nell’incantevole scenario dell’Isola Comacina, che diventa il centro di questa manifestazione. In questo articolo di Lake Como Water Taxi, parliamo della Sagra di San Giovanni, evento della Lario che inaugura la stagione 2023 sul Lago Di Como.

Perché si festeggia la Sagra di san Giovanni

La festa ha un’importanza storica fondamentale per il Lago di Como e chi lo abita. La Sagra, infatti, si celebra da oltre sei secoli per commemorare la devastazione dell’isola Comacina, il 24 giugno 1169 da parte di Barbarossa. La città di Como, inizialmente alleata di Milano nella guerra dei 10 anni, una volta conquistata da Barbarossa, si alleò con il conquistatore. Con l’aiuto dei comaschi, l’isola Comacina fu rasa al suolo e data alle fiamme e mai più popolata.

Proprio per questo, i fuochi d’artificio servono a ricordare quegli eventi tragici. L’Isola e le sponde del lago vengono illuminate da una regata con le Lucie, le storiche imbarcazioni del Lario.

Le tradizioni della sagra

Da sempre la festa ha una durata di più giorni e coinvolge abitanti di numerosi paesi della zona.

La tradizione prevedeva che nelle settimane prima si mangiass polenta e lumache, conservando i gusci vuoti poi impiegati per realizzare i lumaghit. Si tratta infatti, di gusci di lumaca accesi e disposti sulla scalinata della chiesa di San Giovanni, nel lago e sulle finestre delle case di fronte all’Isola. Oltre ai lumaghit, sostituiti poi con i lumini, si accendono piccoli falò sulle spiaggie, accesi utilizzando le sterpaglie raccolte durante la pulizia dell’isola.

La festa religiosa avveniva la domenica, con una processione e un corteo e terminava con una regata di Lucie sul lago.

Il programma della Sagra

La Sagra di San Giovanni si caratterizza per il suo programma ricco e variegato.

Oltre allo spettacolo pirotecnico-musicale, che vanta i fuochi d’artificio più famosi del Lago di Como, ci sono altre attività che rendono l’evento unico.

Se desideri partecipare alla Sagra di San Giovanni 2023, ti consigliamo di pianificare la tua visita in anticipo. Goditi lo spettacolo unico dei fuochi d’artificio, ammira la processione sull’Isola con gli abiti tradizionali e assisti alla suggestiva regata delle “lucie”. Non dimenticare di assaporare i piatti tipici durante le serate gastronomiche, dove potrai gustare autentiche prelibatezze locali. Porta con te la tua macchina fotografica per catturare i momenti magici e creare ricordi indelebili.

Vuoi goderti lo spettacolo dal lago? Contattaci

L’Orrido di Nesso è una delle attrazioni naturali più spettacolari nei dintorni del Lago di Como.

L’Orrido di Nesso si trova a 20 km a nord dalla città di Como, dove in una gola stretta e profonda tra le montagne si forma una cascata naturale, creando uno scenario mozzafiato.

In questo articolo di Lake Como Water Taxi troverai tutte le informazioni necessarie per visitare questo luogo suggestivo.

Storia dell’Orrido di Nesso

L’Orrido di Nesso si trova sulla strada che da Como porta a Bellagio.

La cascata si forma nel punto in cui due fiumi, il Tuf e il Nosè si incontrano e si gettano nel Lago di Como. L’acqua dei due fiumi convoglia in un “canyon” roccioso avvistabile già dal centro del paese.

La cascata dalla cima alla base crea un salto d’acqua di circa 200 metri, creando uno spettacolo naturale imperdibile soprattutto nella stagione primaverile. Questa bellezza naturale è stata conosciuta sin dall’antichità e fu anche celebrata da artisti come Leonardo da Vinci, che dipinse una delle cascate nel suo celebre Codice Atlantico.

Come raggiungere l’Orrido di Nesso

L’Orrido di Nesso è facilmente raggiungibile in auto o in autobus. Dalla città di Como, è possibile prendere l’autobus C30 in direzione di Bellagio e scendere alla fermata di Nesso. Da qui, ci sono pochi minuti a piedi per raggiungere l’ingresso dell’Orrido.

Una passeggiata nella natura

La vista dell’Orrido è sicuramente meravigliosa, ma l’intera passeggiata per raggiungerlo è imperdibile. Si può passeggiare lungo un sentiero di legno che costeggia il fiume, ammirando la bellezza delle cascate e del paesaggio circostante.

Lungo il percorso, ci sono alcune piattaforme panoramiche dove si può fare una pausa e ammirare la vista.

L’Orrido di Nesso è anche il luogo ideale per gli appassionati di fotografia. La luce che filtra attraverso la gola e l’acqua che cade creano un’atmosfera unica e magica, perfetta per scattare foto indimenticabili.

Nonostante il percorso sia molto semplice e alla portata di tutti, è importante indossare scarpe adatte alla camminata, per evitare infortuni o di scivolare sul terreno.

Scopri i nostri tour sul lago di Como. Contattaci per info e prenotazioni

Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è uno dei più prestigiosi eventi del mondo dell’auto classica.

Si svolge ogni anno nella splendida cornice del Grand Hotel Villa d’Este e del parco circostante a Cernobbio, sul Lago di Como. In questo articolo, di Lake Como Water Taxi ti daremo tutte le informazioni sul Concorso d’Eleganza Villa d’Este

Storia del Concorso d’Eleganza Villa d’Este

Storia del concorso Il Concorso d’Eleganza Villa d’Este è stato creato nel 1929 come un evento dedicato alle auto d’epoca, organizzato nel lussuoso Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio, sulle rive del Lago di Como. Nel corso degli anni, il concorso è diventato uno degli eventi più importanti del mondo per gli appassionati di auto storiche, attirando ogni anno migliaia di visitatori da tutto il mondo.

Categorie di auto in competizione

Categorie di auto in competizione Le auto in competizione sono suddivise in diverse categorie:

Tra le categorie più importanti ci sono le vetture sportive, le berline di lusso, le auto da corsa e le auto d’epoca. Ogni categoria viene giudicata da una giuria di esperti del settore, che valuta ogni veicolo in base alla sua originalità, alla sua eleganza e alla sua storia.

Giuria e premi del concorso d’Eleganza Villa d’Este

Giuria e premi La giuria del Concorso d’Eleganza Villa d’Este è composta da esperti del settore automobilistico, critici d’arte e personalità del mondo della cultura e dell’arte.

La giuria giudica ogni veicolo in competizione, valutando il suo design, la sua eleganza, la sua originalità e la sua storia. Alla fine dell’evento, vengono assegnati diversi premi alle auto più belle e originali, tra cui il Best of Show, il premio più prestigioso del concorso.

Programma 2023 – Public Day

Il programma del Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2023 è particolarmente interessante e promette di offrire emozioni uniche. Le date per il 2023 sono dal 19 al 21 maggio e il programma è molto fitto.

La giornata da non perdere è sicuramente domenica 21 maggio, quando si terrà per la prima volta il Concorso d’Eleganza Public Day – Il Festival, una nuova dimensione che amplia il coinvolgimento di tutti gli appassionati di auto storiche, eleganti e tecnologiche.

La domenica ospiterà anche il momento culminante del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, con la parata dei veicoli partecipanti nello Spazio Villa Erba. Inoltre, per la prima volta, ci saranno molte nuove iniziative per tutta la famiglia, incentrate sull’automobile come oggetto culturale. I biglietti già disponibili. Prenota subito.

Vieni a trovarci durante  il concorso d’Eleganza e prenota un tour

Situata sulla punta di Bellagio, Villa Giulia è una delle più incantevoli residenze storiche del Lago di Como.

Villa Giulia Bellagio, fu costruita nella seconda metà del XIX secolo, è stata restaurata recentemente e aperta al pubblico, permettendo di scoprire uno dei tesori nascosti del lago. In questo articolo di Lake Como Water Taxi parliamo di Villa Giulia, imperdibile perla di Bellagio.

Storia e architettura

Villa Giulia è stata costruita per volere del Conte Pietro Venini che la dedicò alla moglie. La villa sorge sulla base di una residenza precedente risalente al 1624, nota come villa Camutia.

I lavori, di cui si occupò l’architetto Pietro Masino, terminarono nel 1806, mentre le due ali laterali furono aggiunte nel 1882.  L’interno della villa è arricchito da affreschi e decorazioni di grande valore artistico.

La villa si trova in posizione rialzata sulla punta di Bellagio, regalando una vista mozzafiato su entrambi i rami del Lago di Como.

Il giardino della Villa Giulia

La Villa Giulia è circondata da un meraviglioso giardino all’italiana, che si sviluppa su una superficie di circa 3.000 metri quadrati. Il giardino presenta una serie di terrazze, una fontana centrale, una pergola e un boschetto di magnolie. Dal giardino si può ammirare uno dei panorami più spettacolari del Lago di Como.

Proprietari di Villa Giulia, Bellagio

La villa appartenne alla famiglia Venini fino a metà del XIX Secolo e fu acquistata da Re Leopoldo I del Belgio, passando in eredità alla famiglia e poi trasformata in albergo da Antonio Mella, al quale fu affidata.

In seguito, la villa fu acquistata dal conte Blome de Boul Schenenstei che effettuò lavori di restauro e ampliò i giardini.

Da metà degli anni ’20 del ‘900, appartiene alla famiglia Bonecchi, importante famiglia industriale Milanese del politico e imprenditore Antonio Bernocchi.

Si tratta quindi di una villa privata, che può essere ammirata in tutta la sua bellezza dal lago.

Vuoi vedere Villa Giulia, Bellagio, dal lago? Contatta Lake Como Water Taxi e prenota un tour del Lago